« indietro
Le pompe di calore sono ormai tra le soluzioni più efficienti per il riscaldamento domestico e la produzione di acqua calda sanitaria (ACS). Sempre più famiglie le scelgono per ridurre i consumi e migliorare il comfort abitativo, grazie a una tecnologia capace di sfruttare l’energia già presente nell’ambiente. In un contesto in cui sostenibilità e risparmio energetico sono diventatipriorità, la pompa di calore rappresenta una risposta concreta e accessibile.
Il principio è semplice ma geniale: la pompa di calore preleva calore da una fonte naturale — come l’aria esterna, l’acqua o il terreno — e lo trasferisce all’interno della casa per riscaldare l’ambiente o l’acqua sanitaria. A differenza delle caldaie tradizionali, che producono calore bruciando combustibili, la pompa di calore lo sposta, utilizzando una quantità di energia elettrica molto ridotta rispetto al calore che riesce a generare. Questo si traduce in efficienza elevata, minori emissioni di CO₂ e bollette più leggere. Molti modelli sono inoltre reversibili: in estate possono funzionare come condizionatori, offrendo una soluzione completa per tutte le stagioni.
Le pompe di calore per riscaldamento domestico sono ideali per chi desidera un sistema stabile, silenzioso e a basso consumo. Offrono una temperatura costante in casa, anche con climi freddi, e possono essere abbinate sia a impianti a pavimento sia a radiatori a bassa temperatura. Oggi esistono versioni progettate specificamente per abitazioni di nuova costruzione e altre pensate per ristrutturazioni, dove vanno a sostituire la vecchia caldaia. In entrambi i casi, la resa è elevata e il comfort non viene mai compromesso. Un ulteriore vantaggio è la possibilità di integrare la pompa di calore con impianti fotovoltaici:l’energia prodotta dai pannelli può alimentare il sistema, portando il consumo energetico quasi a zero.
Le pompe di calore sono spesso dedicate anche alla produzione di acqua calda sanitaria.Utilizzano lo stesso principio di funzionamento, ma con un serbatoio integrato per l’accumulo.Sono una valida alternativa allo scaldacqua elettrico tradizionale, poiché consumano molta menodi energia. Inoltre, forniscono una produzione continua di acqua calda, ideale anche per famiglienumerose.Grazie alla loro efficienza, possono contribuire al miglioramento della classe energetica dell’edificio e ridurre sensibilmente le spese annuali di gestione.
La tecnologia inverter è oggi uno dei punti di forza delle pompe di calore moderne. Regola la potenza del compressore in base al fabbisogno reale di calore, evitando continui cicli di accensione e spegnimento. Questo significa minori consumi, meno usura dei componenti e un comfort più stabile. Un sistema inverter, infatti, lavora sempre alla potenza necessaria per mantenere la temperatura desiderata, con un funzionamento più silenzioso e una gestione ottimizzata dell’energia.
Le pompe di calore monoblocco racchiudono tutti i componenti principali in un’unica unità esterna. Questa configurazione semplifica l’installazione e riduce i tempi di intervento, rendendole perfette sia per nuove abitazioni che per ristrutturazioni. Non richiedono connessioni frigorifere fra unità esterna e interna, il che le rende anche più sicure e meno soggette a perdite di gas refrigerante. Sono inoltre una scelta ottimale quando lo spazio interno è limitato: la loro struttura compatta permette di mantenere pulita ed efficiente l’area tecnica dell’edificio.
Scopri la pompa di calore monoblocco Beretta Hydro Unit P
Le pompe di calore splittate sono costituite da due unità separate: una esterna, che contiene il compressore e lo scambiatore di calore, e una interna, che gestisce l’acqua tecnica e l’integrazione con l’impianto di riscaldamento o raffrescamento. Questa configurazione consente una maggiore flessibilità d’installazione e riduce l’impatto estetico e acustico all’esterno dell’abitazione. Inoltre, la separazione delle unità permette di posizionare l’unità interna in spazi tecnici o locali più protetti, offrendo un migliore rendimento anche in condizioni climatiche rigide.
Le pompe di calore splittate sono disponibili in versioni murali o a basamento, per adattarsi a diverse esigenze di spazio e potenza. Offrono prestazioni elevate e sono ideali per chi cerca la massima efficienza energetica unita alla versatilità di installazione. Scopri la pompa di calore splittata murale Exclusive Agile. Se vuoi saperne di più sui modelli splittati a basamento, scopri la nostra Tower Green M.
Per individuare il modello più adatto è importante valutare alcuni aspetti: la superficie della casa, l’isolamento termico, la zona climatica e il tipo di impianto esistente. Un tecnico qualificato può consigliare la potenza ideale e verificare la compatibilità con altri sistemi, come i pannelli solari o i serbatoi di accumulo. Chi sceglie una pompa di calore di ultima generazione può contare su prestazioni elevate anche con temperature esterne rigide e su un livello di comfort costante tutto l’anno.
Beretta propone una gamma completa di pompe di calore pensate per ogni tipo di abitazione: modelli inverter ad alta efficienza, in versione sia monoblocco, che splittate (murali o a basamento). Tutte ideali per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda
sanitaria. Ogni prodotto nasce da un lavoro di ricerca e sviluppo orientato all’affidabilità, alla semplicità di utilizzo e alla riduzione dei consumi. L’obiettivo è offrire soluzioni che permettano di migliorare la qualità della vita domestica, contenendo al tempo stesso l’impatto ambientale.
Chi installa una pompa di calore Beretta sceglie una tecnologia solida e sostenibile, progettata per durare e adattarsi alle esigenze reali delle persone, non solo ai numeri dell’efficienza.
07/11/2025